Salta al contenuto

Separazioni e divorzi

Le separazioni consensuali vanno svolte con l’assistenza di un legale.

Si paga un contributo unificato di euro 43,00.

Le separazioni giudiziali ed i divorzi congiunti e contenziosi necessitano dell’assistenza di un legale.

Si paga un contributo unificato di euro 98,00.

I divorzi congiunti/consensuali necessitano dell’assistenza di un legale.

Si paga un contributo unificato di euro 43,00 per i divorzi congiunti e di euro 98,00 per quelli giudiziali.

La domanda di divorzio puo' essere presentata esclusivamente dopo che siano trascorsi 30 gg dall'udienza di separazione se consensuale e dopo 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza se giudiziale.

Le copie delle sentenze di separazione e di divorzio vanno richieste presso la Cancelleria Civile.

Le copie delle separazioni consensuali con relativa omologa vanno richieste, per l'anno in corso, presso la Cancelleria Civile.

L'eventuale richiesta di Modifica delle condizioni di separazione e divorzio puo' essere presentata esclusivamente con l'ausilio del difensore nella Cancelleria della V.G.

Si paga un contributo unificato di euro 98,00 o 43 in base al tipo di separazine o divorzio,da acquistare in Tabaccheria. Se vi sono figli minori si paga solo la marca da euro 27,00 e si iscrive alla Cancelleria della V.G.

Le parti non abbienti (con un reddito annuo imponibile non superiore a € 11.528,41 che varia ogni anno), che necessitino dell'assistenza di un legale, possono richiedere il beneficio del Patrocinio a spese dello Stato presso l'Ordine degli Avvocati sito al 1° piano presso cui chiedere ogni eventuale informazione.

Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina del Ministero della Giustizia

Separazioni e divorzi Consensuali davanti all'Ufficiale di Stato Civile

Dall’11/12/2014 è entrata in vigore la legge n. 162/14 che, all’ art 12, prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo CONSENSUALE di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:

iscrizione dell’atto di matrimonio (e cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio)

trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero

residenza di uno dei coniugi

Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi)

Per informazioni dettagliate rivolgersi al Comune competente

Separazioni e divorzi consensuali davanti ad uno o più legali

Oltre alla procedura sopra indicata la stessa legge prevede la NEGOZIAZIONE ASSISTITA da intraprendere avanti ad un avvocato, sia per le separazioni e divorzi consensuali sia per le modifiche delle condizioni di separazione o divorzi. Questa modalità è prevista anche in presenza di figli minori, di portatori di handicap, con figli economicamente non autosufficienti ed anche se vi è trasferimento patrimoniale. La procedura si conclude dinnanzi all’ Avvocato con una “CONVENZIONE”.

Separazioni e divorzi giudiziali con modifiche delle condizioni di separazione o divorzio si iscrivono nella V.G.

Se la separazione o il divorzio non sono consensuali e se si richiede la modifica di patti precedenti (in modalità non consensuale) la procedura và intrapresa innanzi al Tribunale con l’ assistenza obbligatoria di uno o più avvocati. Per questa procedura è previsto il pagamento di un Contributo Unificato di euro 98,00. Se vi sono minori la spesa è di euro 27. 

Le parti non abbienti (con un reddito annuo imponibile non superiore ad euro 11.528,41) possono richiedere il beneficio del Patrocinio a spese dello Stato presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino ubicato al 1° piano del Palazzo di Giustizia (il legale cui ci si riferisce darà, comunque, tutte le informazioni in merito).