Salta al contenuto

Apposizione dei sigilli all’eredità e Rimozione dei sigilli all’eredità

APPOSIZIONE DEI SIGILI ALL' EREDITA'

Quando i beni ereditari restano incustoditi, per evitare dispersione o sottrazione, le persone legittimate (l’esecutore testamentario, i chiamati all’eredità, le persone che convivevano con il defunto e i creditori dello stesso) possono chiedere l’apposizione dei sigilli sui beni caduti in successione.

L’istanza deve essere rivolta al Giudice della successione del Tribunale competente e cioé quello dell’ultimo domicilio del defunto (art. 752 e seguenti c.p.c.).

L’Ufficio preposto é la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione sita al 3° piano del Palazzo di Giustizia, con orario di apertura dal lunedi' al venerdi’ dalle 10 alle ore 12.

Per l’apposizione dei sigilli all’eredità occorre:

  • ricorso e relativa nota di iscrizione (scaricabile dal sito www.processotelematico.giustizia.it)
  • contributo unificato di € 98 (procedimento volontaria giurisdizione)
  • marca di € 27,00
  • certificato di morte
  • atto notorio o dichiarazione sostitutiva di atto notorio se i richiedenti sono gli eredi
  • versamento per la registrazione di € 200,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell’atto tramite modello F23 che si ritira presso la cancelleria della Volontaria Giurisdizione.

RIMOZIONE DEI SIGILLI ALL' EREDITA'

La rimozione é disposta con decreto del Giudice della successione e non può' avvenire se non siano decorsi almeno tre giorni dall’apposizione, a seguito di istanza delle persone legittimate (l’esecutore testamentario, i chiamati all’eredità, le persone che convivevano con il defunto e i creditori dello stesso) (art. 762 e seguenti c.p.c.).

Al provvedimento di rimozione dei sigilli chiunque abbia interesse può fare opposizione (art. 764 cpc).

L’Ufficio preposto é la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione, sita al 3° piano del Palazzo di Giustizia, con orario di apertura dal lunedì al venerdi’ dalle 10 alle ore 12.

Per la rimozione dei sigilli occorrono:

  • ricorso e relativa nota di iscrizione (da scaricare sul sito www.processotelematico.giustizia.it);
  • contributo unificato di € 98 (procedimento volontaria giurisdizione);
  • marca di € 27,00;
  • certificato di morte;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio se i richiedenti sono gli eredi.

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.